attorno transfemina

TransFemina: Intersectional Landscapes è un progetto biennale co-finanziato dal programma Europa Creativa che propone la creazione di spazi di riflessione, discussione e azione collettiva sull'invisibilità delle narrazioni femministe nel patrimonio culturale (materiale e immateriale) e sulle disuguaglianze nello spazio pubblico in 3 città dell'Europa meridionale - Porto, Barcellona e Modena - attraverso un processo di co-produzione transnazionale di interventi artistici site-specific. “Quanto spazio, fisico e simbolico, occupano le donne nelle città?” è la premessa su cui si basa il progetto. 

agenda

Com fer feminista la nostra ciutat?

5 e 6 giugno 2024, Barcellona

Il 5 e 6 giugno TransFemina ha realizzato il suo primo incontro pubblico, con la partecipazione di persone provenienti da diversi quartieri locali e collettivi artistici e femministi.

saperne di più:

How to build more feminist cities?

19 & 20 March 2025, Porto

On March 19th and 20th, 2025, TransFemina hosted its 2nd TransNational Meeting in Porto, Portugal, with talks, installations, workshops and exploratory tours of the city.

saperne di più:

The Invisible City – Cartography(ies) of Daily Routes

29 june 2025, Campanhã, Porto

On June 29th, TransFemina presented the performative soundwalk resulting from the work of the Porto Local Laboratory developed since September 2024 and which brings together stories and experiences of the participants.

saperne di più:

Come rendere le città più femministe?

17 – 19 ottobre 2025, Modena

A ottobre, partner e amici si riuniscono per un ultimo momento a Modena, per scambiarsi esperienze sul progetto e festeggiarne il completamento!

saperne di più:

Here: sono nata per camminare

19 ottobre 2025, Modena

Un viaggio sonoro lungo una giornata intera: le voci di donne e soggettività queer attraversano la città, riscrivendone lo spazio con i corpi, le parole e l’ascolto.

saperne di più:

registro

Ricevi aggiornamenti sulle ultime attività in ogni città e scopri cosa abbiamo pensato, lavorato e previsto per il futuro. 

partners

Pele

Pele

Porto, Portogallo

PELE è un collettivo che sviluppa progetti di creazione artistica come spazi di riflessione, azione e partecipazione civica e politica, favorendo processi di trasformazione individuale e collettiva.

Dal 2007, ha cercato di mantenere il suo lavoro allineato con le urgenze dei territori e delle comunità, concentrandosi sull'accessibilità e sulla partecipazione artistica in molteplici centralità. Incrociando pubblici, settori, linguaggi artistici, territori e partner, crea spazi decisionali orizzontali e modelli alternativi di creazione collettiva.
 

www.apele.org

Collettivo 
Amigdala

Collettivo
Amigdala

Modena, Italia

Il lavoro di Amigdala si muove su diversi livelli: creazioni artistiche originali, storia pubblica e antropologia, educazione alla cittadinanza attiva, attraversamenti urbani e paesaggio. Il collettivo realizza produzioni artistiche multidisciplinari, con una spiccata vocazione per le metodologie di creazione site-specific e community-specific. 

Le produzioni di Amigdala prendono la forma di performance, progetti di arte pubblica, installazioni, paesaggi sonori e hanno sempre un forte legame con il luogo che le ospita. Questi lavori sono presentati in Italia e all'estero in festival, rassegne e iniziative culturali. Il festival Periferico è uno dei loro progetti principali ed è dedicato alle connessioni tra arti performative, comunità locali e tessuto urbano.

 

collettivoamigdala.com

Col·lectiu Punt 6

Col·lectiu Punt 6

Barcelona, Spagna

Cooperativa no-profit di pianificazione urbana e architettura con oltre 17 anni di esperienza locale, nazionale e internazionale. Lavora da una prospettiva femminista intersezionale attraverso la partecipazione e l'azione della comunità. Si impegnano a ripensare gli spazi domestici, comunitari e pubblici da una prospettiva femminista, con oltre 400 progetti realizzati in diversi ambiti. 

Il Col·lectiu Punt 6 sviluppa metodologie proprie (quantitative, qualitative e partecipative) che vengono adattate al contesto e alle persone con cui lavorano. Si occupa anche di ricerca, insegnamento e formazione per la pubblica amministrazione e le organizzazioni no-profit. 

 

www.punt6.org/es/es-col-lectiu-punt-6/

manifesto comune

Paesaggi d’immaginazione - Visione, desideri e ambizioni

  • Amplificare le narrazioni nascoste

    Desideriamo svelare, amplificare e celebrare le narrazioni e i corpi taciuti – privilegiando le donne di tutte le età, le identità queer, le persone migranti, le persone con disabilità, le persone razzializzate, … – negli spazi pubblici, promuovendo la visibilità delle narrazioni femministe. Vogliamo ascoltare le storie nascoste, non viste e le voci inascoltate delle città.

  • Coltivare spazi urbani diversificati

    Immaginiamo una città in cui coesistano corpi e voci diverse, sfidando le nozioni convenzionali di decoro urbano per contribuire alla discussione pubblica e alla difesa delle politiche. Sosteniamo una pianificazione urbana femminista, appropriandoci dello spazio pubblico da una prospettiva femminista intersezionale e collaborando con organizzazioni sociali e artiste e artisti a livello locale e internazionale.

  • Partecipazione plurale, affettiva ed effettiva

    Ci impegniamo a coinvolgere i gruppi sottorappresentati nei processi di riflessione, creazione e azione, rafforzando le comunità e il senso di appartenenza. Sosteniamo la priorità delle voci emarginate nella sfera pubblica e nei processi decisionali, sostenendo la loro attivazione e organizzazione per una partecipazione e un’azione politica efficaci.

  • Abbattere le frontiere

    Vogliamo imparare da gruppi interdisciplinari e da esperienze transnazionali, rompendo le barriere fisiche e simboliche per inserire la pianificazione urbana femminista nell’agenda politica e mostrare contro-narrazioni attraverso interventi artistici.

Terreno Comune - Valori, competenze e principi guida

  • Intersezionalità femminista

    Riconosciamo la natura sistemica delle ingiustizie e delle disuguaglianze sociali, riconoscendo la rete complessa e strutturale delle questioni urgenti ed emergenti a livello locale, nazionale e internazionale. Ci impegniamo a perseguire senza sosta il cambiamento, sfidando le norme patriarcali e capitalistiche attraverso la disobbedienza creativa, esplorando modelli alternativi radicati nella decentralizzazione, nella giustizia climatica e nell’assistenza.

  • Transdisciplinarietà

    Esploriamo e mettiamo in pratica strumenti e campi artistici diversi, tra cui le arti performative, il design urbano, le arti visive, la narrazione, il sound design e altri. Creiamo ponti tra settori come la cultura, i servizi sociali, la pianificazione urbana, l’istruzione, le politiche abitative e altri ancora, attingendo sia alla conoscenza tratta dall’esperienza quotidiana e sia a quella accademica per affrontare sfide complesse e strutturali. Apprezziamo l’impegno artistico e le pratiche radicate nell’ascolto e nella prossimità, riconoscendo gli atti di presenza e cura come gesti politici.

  • Multidimensionale

    Ci concentriamo su scale diverse: dall’individuo alla collettività, dal locale all’internazionale. Crediamo che il corpo sia un elemento di un organismo sociale che rappresenta la comunità e che sfida il binomio sfera pubblica/privata. Valorizziamo le conoscenze situate, incarnate e spaziali per integrare una prospettiva femminista intersezionale negli spazi pubblici. Promuoviamo la condivisione di conoscenze e strumenti tra gruppi e territori per promuovere azioni politiche di sorellanza, da un ambito locale a uno internazionale.

  • Partecipazione comunitaria

    Affrontiamo le complessità delle pratiche basate sulla comunità, navigando tra gli strati di tensione con intenzione. Intendiamo la partecipazione non solo come soggetto ma anche come metodo per la creazione collettiva e il processo decisionale, assicurando che le voci di tutte le parti interessate siano ascoltate e valorizzate. Attraverso un impegno collaborativo radicato nella partecipazione comunitaria, raccogliamo competenze collettive e voci diverse per proporre azioni di cambiamento trasformativo.

  • Rappresentatività e accessibilità

    Diamo priorità ai gruppi sottorappresentati come partecipanti diretti, garantendo l’accessibilità sociale e fisica in tutte le attività e i momenti pubblici del progetto. Rimodelliamo gli ambienti di vita, ponendo il benessere delle persone in primo piano attraverso l’azione e l’impegno individuale e collettivo, cercando di ottenere una società più equa e inclusiva.

  • Potere collettivo e organizzazione

    Immaginiamo un modello alternativo basato sul potere collettivo, sulla trasparenza e sull’orizzontalità che mette in discussione e decostruisce le gerarchie e le dinamiche di potere stabilite. Sosteniamo la pratica della co-creazione come strumento politico e l’arte come catalizzatore per la trasformazione individuale e collettiva, l’analisi critica e la co-creazione di futuri alternativi e di diversi immaginari sociali.