Here: sono nata per camminare
Un viaggio sonoro lungo una giornata intera: le voci di donne e soggettività queer attraversano la città, riscrivendone lo spazio con i corpi, le parole e l’ascolto.
19 ottobre, 11h00
Partenza da OvestLab, itinerante per la città
Here è un lungo attraversamento urbano musicale che inizia al mattino e termina a notte fonda. Una soundwalk partecipata che mette in cammino una comunità di donne e persone non binarie – di diverse età, provenienze, esperienze e corpi – attraverso lo spazio pubblico, per costruire un rituale collettivo capace di rendere visibile ciò che nelle città contemporanee resta spesso invisibile: le narrazioni, le memorie e le presenze femminili e queer.
La performance nasce da un percorso lungo un anno che ha convocato un gruppo di ricerca formato da donne e persone non binarie, attivo per mesi nello spazio di OvestLab. Insieme abbiamo esplorato tecniche di ascolto, pratiche vocali e dispositivi di camminata per interrogare le relazioni di potere che strutturano l’esperienza urbana. A partire da questi incontri, è emersa una drammaturgia corale che intreccia cammino, suono e parola come strumenti per costruire cartografie critiche alternative, capaci di decostruire e trasformare l’immaginario dello spazio pubblico.
Here è un viaggio collettivo, una mappatura, una soundwalk espansa, una riappropriazione, una contro-narrazione, un rituale. Here è una città che si mette in cammino.
un progetto di Collettivo Amigdala in dialogo con le partecipanti al gruppo di ricerca TransFemina ideazione e curatela Federica Rocchi, Silvia Tagliazucchi, Daina Pignatti, Laura Petrucci drammaturgia sonora e musiche originali Meike Clarelli testo Serena Terranova letto da Claudia Losi produzione Collettivo Amigdala / Periferico Festival e Pele nell’ambito di Creative Europe con il contributo di Comune di Modena – Modena Media Arts e Regione Emilia Romagna un ringraziamento a tutte le persone intercettate lungo il percorso e che hanno donato la propria voce e a ArciGay Modena, Officina Windsor, Casa delle Donne contro la violenza di Modena, AGESCI Modena, Florencia Andreola (Sex and the city), Elena Biserna.